Mercoledì 23 Novembre 2022 si svolgerà, a partire dalle ore 16.00, presso il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano un incontro informativo, organizzato in collaborazione con il Parco dell’Adamello. Durante l’incontro si discuterà degli incentivi per la sostituzione di vecchie stufe e caldaie con moderni impianti a legna, cippato e pellet.
Categoria antenna: In presenza
WELFARE AZIENDALE: ASPETTI ISTITUZIONALI, NORMATIVI E FISCALI DI UN’OPPORTUNITÀ PER IMPRESE, LAVORATORI E COMUNITÀ TERRITORIALI
Che cos’è il welfare aziendale? Molto più di un buono spesa! È uno strumento attraverso il quale, da un lato l’imprenditore aumenta il potere d’acquisto dei lavoratori, tramite l’offerta di un paniere variegato di beni e servizi, e dall’altro l’impresa integra l’offerta di servizi alla persona, in un contesto di collaborazione virtuosa con operatori del territorio ed enti pubblici.
Si tratta quindi di un intervento concreto per migliorare la conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro, che aumentando la soddisfazione ed il benessere dei lavoratori, li fidelizza maggiormente all’impresa.
Il seminario permetterà di approfondire la tematica grazie ai contributi di una serie di operatori istituzionali e territoriali, che presenteranno strumenti e benefit a disposizione di imprese e lavoratori. Le esperienze di alcune imprese del territorio provinciale permetteranno di fornire esempi concreti dell’adozione di interventi di welfare aziendale.
Prima visita in Alpe Andossi: La diversità botanica
Progetto PASCOL-ANDO
Gestione sostenibile dei pascoli
Attività di informazione e dimostrazione in Alpe Andossi
In questa prima visita tecnica all’alpeggio i partecipanti verranno accompagnati in un percorso botanico-pedologico volto a far conoscere la diversità fitopastorale presente in Alpe Andossi.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 25 giugno 2022, compilando il modulo al seguente link.
Per info pascolando.psr@gmail.com
Consulta il programma completo!
Seconda visita tecnica in Alpe Andossi: La diversità dei suoli 20 luglio 2022
Progetto PASCOL-ANDO
Gestione sostenibile dei pascoli
Attività di informazione e dimostrazione in Alpe Andossi
In questa seconda visita tecnica all’alpeggio i partecipanti verranno accompagnati in un percorso pedologico-botanico volto a far conoscere la diversità dei suoli in Alpe Andossi.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 16 luglio 2022, compilando il modulo al seguente link.
Per info pascolando.psr@gmail.com
Consulta il PROGRAMMA completo!
Climbing for Climate 2022: parliamo di cambiamento climatico… sì, ma in vetta!
Sabato 17 settembre 2022
Ghiacciaio Presena – Comprensorio Pontedilegno-Tonale
10.00 | Ritrovo presso Rifugio Passo Paradiso
10.15 | Incontri con Istituzioni, Scienziati ed Esperti
13.00 | Rinfresco offerto dall’organizzazione presso Rifugio Passo Paradiso
14.00 | Breve e facile escursione da Passo Paradiso a Rifugio Capanna Presena
15.00 | Salita in Cabinovia a quota 3.000
Discesa in cabinovia da quota 3.000 a Passo Tonale entro le 16.30
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
In caso di pioggia l’evento sarà annullato
A breve Programma completo
NB: pranzo al sacco o presso il rifugio a carico dei partecipanti
TERZA VISITA TECNICA IN ALPE ANDOSSI: 26 Agosto 2022
La terza visita sarà dedicata al monitoraggio del comportamento e del benessere animale al pascolo e alla qualità del latte d’alpeggio.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 23 agosto 2022, compilando il modulo al seguente link.
Per info pascolando.psr@gmail.com
Consulta il PROGRAMMA completo!
Rete Rurale Nazionale – HACKATHON CAMP 2022
In linea con il progetto Rural Worlds – Parole come semi, che intende rafforzare la cooperazione tra mondo produttivo e mondo accademico, l’Hackathon Camp 2022 ha lo scopo di costruire alleanze formative per la sostenibilità dei territori e il futuro dei giovani. In particolare, la Summer School 2022, promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e attuata dalla Rete Rurale Nazionale in collaborazione con la Regione Sardegna e i partner (Regioni, Università, Imprese agricole, Associazioni), intende contribuire al perseguimento delle seguenti finalità:
- Condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche tra chi si occupa a vario titolo, di sviluppo rurale.
- Favorire l’acquisizione di competenze chiave e sperimentare nuovi strumenti didattici.
- Permettere ai giovani (studenti, imprenditori agricoli e professionisti di altri settori), di lavorare insieme alle Istituzioni e alle Università sui problemi concreti delle aziende, sviluppando la capacità di problem solving e l’orientamento all’innovazione.
- Facilitare le azioni di rete e la diffusione dei risultati verso le comunità locali.
SEDE DELL’EVENTO
L’Hackathon Camp 2022 si svolgerà nel territorio della Nurra (Sardegna nord-occidentale),
caratterizzato da un’importante storia e vocazione agricola e da numerose esperienze di
efficace utilizzo dei finanziamenti PSR.
I TEMI
La terza edizione della Summer School della Rete Rurale Nazionale riguarda gli ambiti tematici individuati dal progetto: innovazione, sostenibilità, cooperazione e ricambio generazionale, nel contesto dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2022.
METODOLOGIA
Il programma formativo, frutto del dialogo e raccordo fra la dimensione nazionale e quella regionale, prevede l’alternanza di quattro diverse tipologie di attività, tra loro strettamente interconnesse.
- TEAM BUILDING E STUDY VISIT
- CASE HISTORY E CONTADINNER CHALLENGE
- START UP TOOLS E OFFICINA DELLE IDEE
- ALIMENTAZIONI CULTURALI E DISSEMINAZIONE SCIENTIFICA
EUSALP Roadshow: Promuovere un futuro sostenibile nelle aree montane- prospettive future per il turismo
Lo scopo di questo momento di incontro è quello di stabilire un legame tra il mondo giovanile e accademico attraverso un’iniziativa esperienziale di promozione del territorio alpino sul tema del turismo in montagna e della necessaria transizione verso la sostenibilità. In particolare è prevista un’escursione in Alta Valle Camonica, seguita da un momento di confronto sulle possibili prospettive future per le zone montane. L’incontro è aperto a giovani tra 19 e 30 anni interessati allo sviluppo sostenibile nelle Alpi.
Luogo: Ponte di Legno (BS):
EUSALP Policy Workshop: Promuovere un futuro sostenibile nelle aree montane
Tra gli obiettivi cardine della Strategia Europea per la Regione Alpina – EUSALP vi è quello di garantire che tale area rimanga tra le più attraenti e competitive d’Europa, impiegando al meglio le risorse e le opportunità di sviluppo sostenibile e innovativo presenti. In questo framework, il progetto ”ALPGOV2 – Enhancing the governance mechanism of the European strategy for the alpine region” costituisce lo strumento principale per rendere efficacie la strategia di cui sopra. Durante l’incontro, quindi, verranno discussi gli impatti delle strategie di EUSALP sulle politiche locali, con particolare riferimento ai processi di innovazione e alle potenzialità legati allo sviluppo di un turismo sostenibile nelle aree montane.
Sarà possibile partecipare all’evento, che si svolgerà in maniera ibrida in Italiano e in Inglese, previa registrazione al seguente link.
Luogo: Edolo (BS)
Commenti recenti